Nelle righe 
              seguenti si fornisce un breve riassunto in Italiano della Home Page 
              dell'OAC. 
            L'OAC è 
              l'osservatorio astronomico/ambientometrico del Comune di Capannori. 
              La gestione scientifica, divulgativa e didattica dell'OAC è 
              affidata in esclusiva all'Istituto Ricerche Fotometriche (IRF), 
              che è un'associazione culturale senza finalità di 
              lucro. 
              Le linee guida a cui sui ispira deliberatamente l'OAC sono quelle 
              riportate nell'art.33 della Costituzione della Repubblica Italiana: 
              "(...) L'arte e la scienza sono libere e libero ne è 
              l'insegnamento (...)". 
              Presso l'OAC vengono svolti tre tipi di attività (ricerca 
              scientifica, divulgazione, ausilio alla didattica) in due ambiti 
              della conoscenza (astronomia, ambientometria). 
              L'OAC è principalmente un osservatorio astronomico, tuttavia 
              nel corso di alcuni tipi di misurazioni scientifiche astronomiche 
              si ottengono dati utlizzabili anche a fini ambientometrici (in particolare 
              per quanto concerne le polveri in sospensione nell'atmosfera terrestre, 
              nonchè le bande spettrali di assorbimento dell'ossigeno molecolare 
              e del vapore acqueo nell'atmosfera terrestre). 
              La maggior parte del sito Internet dell'OAC è in lingua inglese 
              in quanto questa lingua è al tempo stesso il linguaggio più 
              diffuso sul Web nonchè, soprattutto, essa è la lingua 
              più diffusa in ambito scientifico. 
              Ad esempio, le pubblicazioni scientifiche di ricerca effettuate 
              presso qualsiasi osservatorio astronomico sono quasi esclusivamente 
              in lingua inglese, essendo poco noto l'italiano nel mondo. 
              Peraltro, si pensi che l'OAC intrattiene correntemente rapporti 
              internazionali con altri centri di ricerca. 
              Comunque le pagine interne del sito dell'OAC risultano comprensibili 
              anche agli utenti che non padroneggiano correntemente la lingua 
              inglese, in quanto in esse abbondano immagini, grafici e tabelle. 
               
              Gli scopi dell'OAC sono riportati in inglese nella sezione 'Mission 
              Statement'. 
               
              Una descrizione in inglese di chi siamo noi è riportata nella 
              sezione 'Who we are'. 
               
              Il personale dell'OAC con le relative competenze è descritto 
              nella sezione 'Staff'. 
               
              Un tour virtuale dell'OAC è descritto in inglese nella sezione 
              'OAC Observatory'. 
               
              Una descrizione dei telescopi in dotazione all'OAC viene fornita 
              nella sezione 'Telescopes list'. 
               
              La strumentazione optoelettronica ausialiaria è di estrema 
              importanza per il perseguimento delle finalità di un moderno 
              Osservatorio astronomico. Tali strumentazioni vengono descritte 
              in inglese nella sezione 'Opto-Electronic Instrumentation'. 
               
              Le attività effettuate all'OAC vengono descritte dettagliatamente 
              nella sezione 'Activities' e nelle sue sottosezioni a partire da 
              'Scientific Research', 'Education' e 'Public Outreach'. 
               
              Un elenco delle pubblicazioni effettuate dal personale dell'OAC 
              è disponibile nella sezione 'Published Papers'. 
               
              Nella sezione 'Visiting OAC/Visita l'OAC' è descritta la modalità 
              di prenotazione, anche in italiano, di una visita divulgativa presso 
              l'OAC.  
            Per informazioni e PRENOTAZIONI in merito a VISITE GUIDATE  inviare una e-mail  all'indirizzo: public.outreach@irf.lu.it 
             
 
            Per vedere l'elenco delle prossime 
              serate divulgative (in modo da valutare la possibilità di 
              prenotarsi per una visita divulgativa), consultare 
              la sottopagina "Eventi" alla 
              voce "Prossimi eventi all'OAC ". 
            Per capire come comportarsi (andare all'osservatorio o no) in funzione delle condizioni e/o previsioni meteo
leggere il paragrafo intitolato "Come comportarsi a seconda delle
condizioni meteo nelle serate di divulgazione all'OAC" nella
sottopagina bilingue (inglese/italiano) "Visiting OAC / Visita l'OAC". 
            Nella sezione 
              'Events', verranno elencati gli eventi di un certo rilievo che si 
              susseguiranno presso l'OAC. 
            In 'Best Frames' 
              si può godere la visione di alcune belle immagini ottenute 
              presso l'OAC con sensori digitali. 
            In 'Contacts' 
              vengono forniti tutti gli estremi per potersi mettere in contatto 
              con l'OAC. 
               
              Infine, nella sezione 'Links', vengono elencati svariati siti astronomici 
              utili per gli appassionati e/o i ricercatori. 
            Per ulteriori 
              dettagli rimandiamo l'utente a ciascuna sottopagina in inglese. 
            Buona navigazione 
              sul sito dell'OAC! 
       |